COS'È LA 231 E PERCHÉ È IMPORTANTE PER TE
Nelle attività, nel tempo, si formano dei valori che creano opportunità di crescita e sviluppo. Questi valori vanno protetti e tutelati: questa è la mission di Difesa231, facendoti ottenere la protezione sulla responsabilità amministrativa.
Il D. Lgs. 231/01 ha introdotto in Italia una norma che prevede la responsabilità amministrativa di tutti i tipi di aziende ed associazioni (Enti) e che prevede l'applicazione di sanzioni interdittive e pecuniarie per tutti coloro che non adottano un modello di Organizzazione Gestione e Controllo contro i reati, cioè il cosiddetto Modello 231.
Il Modello 231 è uno strumento che consente agli Enti di tutelarsi quindi dalla responsabilità amministrativa, derivante dalla commissione di reati compiuti da soggetti collegati all'Ente nell'interesse o a vantaggio degli stessi.
I RISCHI SENZA IL MODELLO 231
Il Modello 231 non è obbligatorio, ma la sua adozione è fondamentale per prevenire procedimenti penali a carico dell'Ente
Quando è la tua azienda/associazione a pagarne le conseguenze
Responsabilità amministrativa a carico degli Enti, cioè ogni tipo di società o associazione, sta a significare che, se uno o più soggetti che agiscono per conto dell’Ente commettono un reato che porta un vantaggio all’Ente stesso, le conseguenze penali non ricadono più solo sulle persone che hanno commesso l’illecito, ma anche su di esso tramite multe salate o sospensione dell’attività.
Quindi, la tua attività si trova a rispondere della colpa derivante dalla negligenza di non aver preso le precauzioni, organizzative e gestionali, necessarie a prevenire la commissione dei reati.
L'unico modo per salvarsi da questa grossa responsabilità è adottare uno specifico Modello di organizzazione, controllo e gestione dei reati.
Fatti di cronaca famosi
Dopo il crollo del Ponte Morandi nell’agosto 2018, Autostrade per l’Italia e Aspi (società addetta alla manutenzione) sono finite nel registro degli indagati per reati previsti dalla normativa 231.
Il processo è ancora in corso, ma Autostrade per l’Italia ha già subito una multa di 1.161.750€ e le sono stati confiscati ben 26.857.433€
Nel 2013, Costa Crociera S.p.A. è stata imputata per omicidio colposo plurimo e lesione colpose plurime per via dell naufragio della Costa Concordia all’isola del Giglio, capitanata da Francesco Schettino.
Dopo il patteggiamento, la società ha pagato una multa di 1.000.000€ ed è stata costretta a rimuovere il relitto spendendo circa 577 milioni di euro, in aggiunta a più di un miliardo di euro di danni risarciti.
Nell’ottobre 2017 un turista spagnolo è morto a causa del crollo di un peduccio staccatosi dalla Basilica di Santa Croce a Firenze. Le indagini nei confronti dell’Opera del Duomo sono ancora in corso da parte della Questura di Firenze.
Il reato imputato è quello di omicidio colposo.
Nel 2007, il Tribunale di Milano ha condannato il direttore commerciale, il direttore esecutivo e il consulente della società di Siemens perché avevano pagato tangenti ai funzionari di Enelpower per aggiudicarsi appalti per l'installazione di turbine a gas.
Alla società è stata inflitta una sanzione pecunaria di 500 quote pari a 500.000,00€, divieto di contrattare per 1 anno con la Pubblica Amministrazione e confisca pari a 6.121.000,00€.
I casi più comuni
Ecco alcuni esempi dove adottare il Modello 231 potrebbe fare la differenza per la tua attività.
Se un membro del tuo staff:
corrompe qualcuno per aggiudicarsi un appalto
ha un incidente fatale causato dall'uso di attrezzature non a norma
ha un infortunio provocato dall'ineguatezza delle procedure di sicurezza
diffonde o rivende dei dati dei tuoi clienti
commette un omicidio con un veicolo aziendale
fa un incidente sotto effetto di alcol o stupefacenti

LE CONSEGUENZE
Sanzioni fino a 1.549.000€
Confisca del valore o del profitto del reato e, se possibile, restituzione al danneggiato
Interdizione dall’esercizio dell’attività, cioè la chiusura dell’intero Ente
Sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze, concessioni funzionali all’esercizio dell’attività
Divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione
Esclusione da agevolazioni, contributi, finanziamenti e revoca di quelli già ottenuti
Possibile azione civile di responsabilità nei confronti degli amministratori e degli altri soggetti all’apice dell’Ente per “cattiva gestione” per non aver adottato il Modello
I BENEFICI DI ADOTTARE IL MODELLO 231
L’adozione del Modello 231, oltre a sollevarti dalla responsabilità amministrativa per i reati commessi
nell’interesse o a vantaggio della tua attività, comporta anche determinati benefici.
QUALI VANTAGGI OTTIENI
Riduzione o completo annullamento della sanzione relativa ad un reato commesso
Protezione dei soggetti all’apice dell’Ente che, grazie al Modello, possono più facilmente dimostrare di aver fatto tutto quanto in loro potere per evitare la commissione del reato
Maggior controllo di normative correlate quali ad esempio quelle sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla protezione dei dati, sull’ambiente, sull’anticorruzione, sulla finanza, etc
Miglior gestione delle procedure operative quotidiane
È un requisito necessario per:
- Bandi e Gare nell’ambito della Pubblica Amministrazione
- Partnership
- Richieste di finanziamento
- Bandi privati
- Clienti nell’ambito dei contratti di fornitura
- Nell’ambito di un procedimento giudiziario come circostanza attenuante
COS'È DIFESA231?
Difesa231 è un progetto di Studio Zero Rischi, società che opera nella sicurezza aziendale con professionisti specializzati in diverse aree. Difesa231 ha lo scopo di sensibilizzare le attività ad una maggiore cultura della legalità quale strumento di crescita nella sostenibilità e nella compliance.
Difesa231 interviene prima che sia troppo tardi con lo scopo di proteggere e prevenire danni legati alla responsabilità amministrativa, accompagnando la tua attività nel percorso di predisposizione e adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, ai sensi del D. Lgs. 231/01.
LA SOLUZIONE DI DIFESA231
Risk Assessment e GAP Analysis
Mappatura delle aree a rischio ed analisi delle criticità nelle procedure interne e nella documentazione presente
Modello 231
Realizzazione del Modello 231 di Organizzazione, Gestione e Controllo per identificare i processi e le attività sensibili e definire i protocolli di controllo
Documentazione allegata
Redazione/Revisione di: Codice Etico, Sistema Sanzionatorio, Linee Guida ed informative per gli addetti nelle aree a rischio, clausole integrative nella contrattualistica presente
Organismo di Vigilanza
Supporto per l’istituzione dell’Organismo di Vigilanza (OdV) e per lo svolgimento delle varie attività, con eventuale assunzione di ruolo
Formazione del personale
Per garantire l'efficace attuazione del Modello è prevista la formazione per gli addetti in aree a rischio, svolta in loco oppure a distanza tramite piattaforma certificata
Assistenza annuale ed aggiornamenti
Audit periodici per verificare l'adeguatezza del Modello con relativi aggiornamenti, stesura verbali da presentare in CdA, supporto per le attività dell’OdV, formazione periodica per gli addetti in aree a rischio
PERCHÈ SCEGLIERE DIFESA231 PER LA TUA ATTIVITÀ
#1
Precisione al massimo
La mission di Studio Zero Rischi è "Liberi da normative e sanzioni", ovvero aiutare le aziende ad essere sempre in regola con le normative.
Per redigere il Modello 231 non bastano le competenze legali.
Infatti, oltre al conoscere la normativa, è necessario riuscire a prevedere ogni possibile criticità nello svolgimento delle attività operative del personale. Trascurare anche solo una possibile criticità rende inefficace la tutela del Modello stesso.
Data quindi la complessità della materia e la delicatezza necessaria per la stesura di ogni singola pratica, la nostra scelta è prendere solo un numero limitato di nuovi incarichi durante l’anno.
#2
Conoscenze specifiche in più settori
Lo staff di Difesa231 si avvale del supporto dei professionisti di Valutazione Zero Rischi ® e Soccorso Privacy ®.
Questi due reparti di Studio Zero Rischi si occupano quotidianamente di materie tra cui rientrano i principali reati riscontrabili in ambito 231, cioè Sicurezza sul Lavoro e Privacy, motivo per cui i nostri Modelli sono particolarmente accurati ed efficaci.
Inoltre, qualora riscontrassimo nella tua attività alcune non conformità in questi ambiti, riceverai anche un piano di adeguamento specifico per essere pienamente in regola.
![]() | ![]() |
#3
Analisi preliminare della effettiva compatibilità
Il Modello 231 è per molti ma non per tutti. Affinché sia applicabile, ma soprattutto utile, ci devono essere specifiche condizioni. La prima analisi serve per valutare se la tua attività è compatibile con il Modello, cioè se nel tuo caso adottarlo ti tutelerebbe davvero, anche perché, se non ci fossero i presupposti, sarebbe solo una spesa inutile.
#4
Nessuna standardizzazione per il Modello
Ogni azienda è diversa, e sono diversi anche i rischi di reato a cui può essere esposta. Per darti la massima tutela progettiamo e realizziamo il tuo Modello 231 prendendoci cura di ogni dettaglio, senza far affidamento a software massivi o modelli precompilati, rispecchiando così la tua realtà aziendale.
#5
messa in atto Efficace del Modello 231
Uno strumento diventa efficace quando viene utilizzato nel modo corretto.
Oltre ad avere il Modello, per non incorrere nelle conseguenze già viste precedentemente, l'attività deve anche dimostrare e documentare di averlo messo in pratica. Per far questo istruiamo il tuo personale tramite specifici corsi di formazione, circolari, linee guida ed informative varie.
#6
Assistenza ed aggiornamenti per il corretto mantenimento dei requisiti
Per mantenere attiva l'efficacia del Modello, deve essere costantemente aggiornato in relazione ad ogni cambiamento delle condizioni e delle dinamiche di lavoro dell'attività. Per una massima tutela effettueremo frequenti sopralluoghi per monitorare costantemente la situazione e resteremo sempre a disposizione in caso di necessità.
Inoltre, supporteremo l’Organismo di Vigilanza elaborando protocolli sempre aggiornati a cui attenersi per effettuare i controlli necessari.
CHI HA PARLATO
DEL NOSTRO STUDIO
Siamo orgogliosi del fatto che alcune testate giornalistiche di grande importanza abbiano parlato del nostro metodo innovativo


DOMANDE FREQUENTI
A quali tipologie di Enti si applica il D. Lgs. 231/01?
Si applica alle persone giuridiche, alle società e alle associazioni anche prive di personalità giuridica.
Cosa vuol dire “Responsabilità Amministrativa” a carico dell'Ente?
La responsabilità amministrativa a carico dell’Ente introdotta dal D. Lgs. 231/01 è equiparabile alla responsabilità penale e si aggiunge a quella della persona fisica che ha materialmente commesso il reato arrivando a coinvolgere, nella punizione del reato stesso, l’ente nel cui interesse o vantaggio è stato compiuto l’atto illecito.
Quali sono le sanzioni previste dal D.Lgs 231/01?
L’Ente rischia di incorrere in sanzioni pecuniarie oppure interdittive, che per valore e portata possono arrivare a compromettere la competitività dell’impresa sul mercato. Sono di diversa tipologia: Pecuniaria, Interdittiva, Confisca, Pubblicazione della sentenza.
Come posso tutelare la mia attività dalla responsabilità amministrativa?
Il Decreto 231/2001, artt. 6 e 7, prevede la possibilità per le attività di non incorrere nella responsabilità amministrativa se, prima della commissione del reato, l’organo dirigente ha adottato un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo idoneo a prevenire i reati della specie di quello verificatosi.
La mia attività opera principalmente con Enti Pubblici, devo adottare il Modello 231?
Per le attività che operano con la Pubblica Amministrazione è fortemente raccomandata l’adozione del Modello 231, anche laddove non sia ancora un requisito obbligatorio stabilito dallo stesso Ente pubblico con il quale si collabora.
La mia società è classificata come PMI, è necessario adottare il Modello?
È sempre consigliato!
Infatti i Modelli 231 sono strumenti organizzativi che se redatti correttamente si adattano alla realtà aziendale garantendone la tutela senza diventare ingombranti, non applicabili o eccessivamente costosi.